domenica 11 ottobre 2015
Vigliaccheria amministrativa
Nel pomeriggio di venerdì 9 ottobre, l’Aula
Magna dell’Istituto scolastico “Tartaglia” di Brescia ha ospitato un appuntamento epocale per il futuro della gestione della risorsa «acqua» nella nostra provincia.
Tutti i 206 Comuni del bresciano sono stati chiamati, in
sede di Conferenza dei Comuni dell’Ufficio d’Ambito, a scegliere con quale
modalità dovrà essere gestito il servizio idrico integrato dell’intera
provincia per i prossimi trent’anni.
In rappresentanza dell’Amministrazione comunale gussaghese
era presente l’assessore Renato Verona.
In questi ultimi anni, l'amministrazione guidata dal "tre volte Sindaco", Bruno Marchina ha in più
occasioni dichiarato a parole il proprio sostegno alla campagna di
ripubblicizzazione del servizio idrico.
Invece venerdì, quando dalle parole si sarebbe dovuto passare
ai fatti, il sig. Verona, delegato del Sindaco, ha abbandonato la sala in cui
si stava svolgendo la Conferenza, giusto pochi minuti prima che l'assemblea dei sindaci fosse chiamata a
votare le proposte illustrate in quella sede.
Se n’è andato alla chetichella ed in maniera profondamente disonesta: l’assessore
Renato Verona è sgattaiolato via adducendo una scusa infantile (la "pausa sigaretta", topos classico della farsa all'italiana) e garantendo ai funzionari dell’Ufficio d’Ambito, addetti alla conta dei presenti e degli
assenti, che sarebbe rientrato in sala entro pochissimi minuti. Tant'è che il suddetto sig. Verona non ha neppure avuto il coraggio di apporre la propria firma sui moduli appositamente predisposti per segnare coloro che intendessero lasciare la riunione.
Naturalmente il sig.
Verona si è eclissato e non ha più fatto la sua ricomparsa.
Persino il vicepresidente di turno
della Conferenza (il sindaco di Pisogne Diego Invernici) è stato costretto, al momento del voto, a chiamare per tre volte il
rappresentante gussaghese, ma alla fine ha dovuto registrare mestamente la sua assenza all’appello.
Sappiamo bene, ormai, che “Gussago Insieme” si sforza in ogni occasione di ricercare le più comode posizioni
di finta neutralità, rifuggendo il più possibile dall’assunzione di
qualsiasi grave responsabilità e dal pericolo di pestare i piedi ai poteri forti
di turno.
Ma di fronte ad un comportamento tanto meschino e falso ci chiediamo se un amministratore locale del genere sia degno
di rappresentare la comunità gussaghese.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Etichette
- INIZIATIVE IN CITTA' (573)
- iniziative in Provincia (436)
- politica nazionale (368)
- ambiente (320)
- politica locale (312)
- INIZIATIVE GUSSAGO (238)
- lavoro (233)
- POLITICA INTERNAZIONALE (219)
- ricordo (210)
- antifascismo (200)
- COMUNE GUSSAGO (197)
- migranti (138)
- acqua e beni comuni (131)
- giustizia (126)
- economia e crisi economica (125)
- iniziative nazionali (112)
- GUSSAGO (109)
- pace (97)
- infortuni sul lavoro (96)
- donne (94)
- urbanistica (85)
- energia (73)
- RICHIEDEI (71)
- scuola (63)
- salute (57)
- trasporti (57)
- comunicazioni (56)
- politica regionale (54)
- questione palestinese (54)
- convocazione del Consiglio Comunale (44)
- mafie (40)
- musica (40)
- rifiuti e discariche (40)
- temi etici (34)
- INIZIATIVE REGIONE (30)
- sfratti (30)
- crisi Giunta Lazzari (24)
- libertà di stampa (24)
- referendum costituzionale (24)
- omofobia e discriminazioni (23)
- segnali di fumo (21)
- carcere (19)
- intervento Caporalino (16)
- libri (13)
- arte (12)
- Sinistra a Gussago in Festa (11)
- film e cinema (11)
- disabilità (10)
- nomadi (10)
- laicità (9)
- gazebo gussago (8)
- referendum No Triv (8)
- teatro (8)
- vicende sindacali (8)
- AUGURI (6)
- situazione libica (4)
- elezioni amministrative 2017 (2)
- gruppo acquisto solidale (2)
Informazioni personali
Consigli per la navigazione
- Arco Iris TV
- Associazione "Cross Point"
- Associazione culturale "Eugenio Levi"
- C.S.A. Magazzino 47
- Campagna "Stop TTIP"
- Censimento "La Franciacorta abbandonata"
- Centro antiviolenza "Casa delle donne di Brescia"
- Centro sociale 28 Maggio
- Circolo dei lavoratori - Iseo
- Comitato Antiusura della Valle Trompia
- Comitato per il Parco agricolo della Franciacorta
- L'altra Franciacorta
- Libertà e Giustizia
- Muro di cani
- No alla "controriforma" costituzionale (1)
- No alla "controriforma" costituzionale (2)
- OPAL Osservatorio permanente sulle armi leggere
- Osservatorio Democratico sulle Nuove Destre
- Pandora TV
- RAB Rete Antinocività
- Radio Onda d'urto
- Rete Antimafia Provincia di Brescia
- supporto legale Genova
Nessun commento:
Posta un commento