Un’attività intensa che nella nostra provincia continua a crescere, anche se meno rispetto al passato: fra il 1999 e il 2012 sono stati resi impermeabili 78 kmq di territorio.
A livello nazionale emerge come il 7% dell’Italia (21mila kmq) è ormai cementato. In Lombardia ogni giorno scompaiono 110mila metri quadri di terreno. I dati sono dell’Ispra, istituto del Ministero dell’ambiente, e evidenziano come Ospitaletto e Brescia siano i centri con la maggior percentuale di suolo urbanizzato, pari rispettivamente al 39,2% e al 39,1%.
In generale, nei prossimi anni la situazione è destinata a peggiorare, dato che i piani di governo del territorio prevedono complessivamente altri 68 kmq di trasformazioni, anche se è difficile che gli interventi potenziali vengano tutti realizzati. Sull'edilizia e sul mercato immobiliare pesano la crisi economica e il crollo della domanda, complice anche l'offerta sovrabbondante.
Nessun commento:
Posta un commento