domenica 4 ottobre 2015
La ferma resistenza dei lavoratori della REMOG
Tensione davanti alla Remog di Rezzato: presidio per fermare lo svuotamento dei macchinari
ven 02 ott 2015. Notte di tensione davanti alla Remog di Rezzato, azienda rilevata dalla multinazionale tedesca Wegmann e svuotata delle sue attrezzature più importanti durante la chiusura estiva. Attorno alle 22 di ieri, come fa sapere la Cisl in un comunicato, sono arrivati ai cancelli della fabbrica diversi camion per completare il prelievo e il trasferimento dei macchinari negli stabilimenti in Germania. I lavoratori, che al rientro dalle ferie si sono ritrovati con la lettera di licenziamento e che da allora insieme alla Fim Cisl bresciana danno vita ad un presidio della fabbrica, hanno impedito l’operazione.
Alle minacce degli incaricati dell’azienda i lavoratori hanno risposto con estrema fermezza. “Si tratta di una forzatura assurda e inaccettabile – spiega dal presidio Daniela Pedrali della Segreteria provinciale dei metalmeccanici Cisl – messa in atto dalla multinazionale nel momento più delicato della trattativa sulla messa in sicurezza dei 26 lavoratori per i quali è stata avviata la procedura di mobilità”.
Il riferimento della sindacalista è all’incontro avvenuto proprio ieri in Regione, dalla quale è venuto alla multinazionale un richiamo forte alla responsabilità sociale verso i lavoratori.
“Sappiamo bene che la decisione della Wegmann non è reversibile – conclude la Pedrali – ma si tolgano dalla testa l’idea di poter completare i progetti di trasferimento delle attrezzature senza un accordo vincolante sugli ammortizzatori sociali da attivare per i lavoratori e l’adeguato finanziamento dei percorsi di accompagnamento dei dipendenti per la ricerca di nuova occupazione”.
In questo momento attorno alla fabbrica sembra essere tornata la calma, ma Fim Cisl e lavoratori hanno deciso di rafforzare ulteriormente il presidio.
ven 02 ott 2015. Notte di tensione davanti alla Remog di Rezzato, azienda rilevata dalla multinazionale tedesca Wegmann e svuotata delle sue attrezzature più importanti durante la chiusura estiva. Attorno alle 22 di ieri, come fa sapere la Cisl in un comunicato, sono arrivati ai cancelli della fabbrica diversi camion per completare il prelievo e il trasferimento dei macchinari negli stabilimenti in Germania. I lavoratori, che al rientro dalle ferie si sono ritrovati con la lettera di licenziamento e che da allora insieme alla Fim Cisl bresciana danno vita ad un presidio della fabbrica, hanno impedito l’operazione.
Alle minacce degli incaricati dell’azienda i lavoratori hanno risposto con estrema fermezza. “Si tratta di una forzatura assurda e inaccettabile – spiega dal presidio Daniela Pedrali della Segreteria provinciale dei metalmeccanici Cisl – messa in atto dalla multinazionale nel momento più delicato della trattativa sulla messa in sicurezza dei 26 lavoratori per i quali è stata avviata la procedura di mobilità”.
Il riferimento della sindacalista è all’incontro avvenuto proprio ieri in Regione, dalla quale è venuto alla multinazionale un richiamo forte alla responsabilità sociale verso i lavoratori.
“Sappiamo bene che la decisione della Wegmann non è reversibile – conclude la Pedrali – ma si tolgano dalla testa l’idea di poter completare i progetti di trasferimento delle attrezzature senza un accordo vincolante sugli ammortizzatori sociali da attivare per i lavoratori e l’adeguato finanziamento dei percorsi di accompagnamento dei dipendenti per la ricerca di nuova occupazione”.
In questo momento attorno alla fabbrica sembra essere tornata la calma, ma Fim Cisl e lavoratori hanno deciso di rafforzare ulteriormente il presidio.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Etichette
- INIZIATIVE IN CITTA' (573)
- iniziative in Provincia (436)
- politica nazionale (368)
- ambiente (320)
- politica locale (312)
- INIZIATIVE GUSSAGO (238)
- lavoro (233)
- POLITICA INTERNAZIONALE (219)
- ricordo (210)
- antifascismo (200)
- COMUNE GUSSAGO (197)
- migranti (138)
- acqua e beni comuni (131)
- giustizia (126)
- economia e crisi economica (125)
- iniziative nazionali (112)
- GUSSAGO (109)
- pace (97)
- infortuni sul lavoro (96)
- donne (94)
- urbanistica (85)
- energia (73)
- RICHIEDEI (71)
- scuola (63)
- salute (57)
- trasporti (57)
- comunicazioni (56)
- politica regionale (54)
- questione palestinese (54)
- convocazione del Consiglio Comunale (44)
- mafie (40)
- musica (40)
- rifiuti e discariche (40)
- temi etici (34)
- INIZIATIVE REGIONE (30)
- sfratti (30)
- crisi Giunta Lazzari (24)
- libertà di stampa (24)
- referendum costituzionale (24)
- omofobia e discriminazioni (23)
- segnali di fumo (21)
- carcere (19)
- intervento Caporalino (16)
- libri (13)
- arte (12)
- Sinistra a Gussago in Festa (11)
- film e cinema (11)
- disabilità (10)
- nomadi (10)
- laicità (9)
- gazebo gussago (8)
- referendum No Triv (8)
- teatro (8)
- vicende sindacali (8)
- AUGURI (6)
- situazione libica (4)
- elezioni amministrative 2017 (2)
- gruppo acquisto solidale (2)
Informazioni personali
Consigli per la navigazione
- Arco Iris TV
- Associazione "Cross Point"
- Associazione culturale "Eugenio Levi"
- C.S.A. Magazzino 47
- Campagna "Stop TTIP"
- Censimento "La Franciacorta abbandonata"
- Centro antiviolenza "Casa delle donne di Brescia"
- Centro sociale 28 Maggio
- Circolo dei lavoratori - Iseo
- Comitato Antiusura della Valle Trompia
- Comitato per il Parco agricolo della Franciacorta
- L'altra Franciacorta
- Libertà e Giustizia
- Muro di cani
- No alla "controriforma" costituzionale (1)
- No alla "controriforma" costituzionale (2)
- OPAL Osservatorio permanente sulle armi leggere
- Osservatorio Democratico sulle Nuove Destre
- Pandora TV
- RAB Rete Antinocività
- Radio Onda d'urto
- Rete Antimafia Provincia di Brescia
- supporto legale Genova
Nessun commento:
Posta un commento