mercoledì 22 novembre 2017
Fuori dalla trappola del debito, riappropriamoci della ricchezza sociale territoriale
Il "Comitato per l’abolizione dei debiti illegittimi" propone un incontro nazionale delle realtà territoriali che promuovono l'audit sul debito dei Comuni.
25 novembre 2017, dalle ore 10,00 alle ore 18,00 al Circolo dipendenti sanità (Circolo Arci) in via
Confalonieri, 20 - Parma
Gli enti locali e le comunità territoriali sono da tempo
diventati uno dei luoghi fondamentali di precipitazione della crisi. L'insieme
delle misure relative ai parametri del patto di stabilità interno e del
pareggio di bilancio, le politiche applicate con la trappola del debito
pubblico, i tagli previsti dalle diverse spending review hanno da tempo
costretto con le spalle al muro gli enti locali, mettendo a repentaglio la loro
storica funzione pubblica e sociale.
Oggi i Comuni sono stati trasformati in luoghi di mera
facilitazione dell'espansione degli interessi finanziari e immobiliari,
finalizzati a mettere le mani sul patrimonio pubblico, sui servizi pubblici
locali, sul territorio. Funzionale a questo nuovo ciclo di espropriazione è la
progressiva sottrazione, formale e sostanziale, degli spazi di democrazia.
Sindaci e amministratori sono dunque posti di fronte ad un
bivio senza più zone d’ombra: devono decidere se essere solo gli ultimi
esecutori di un processo di privatizzazione e tagli che dalle politiche
economiche dell'UE discende verso i governi e scivola giù fino agli enti
locali, o se riconoscersi come i primi rappresentanti degli abitanti di un
determinato territorio e porsi in diretto contrasto con quei processi.
Anche le comunità locali, i lavoratori pubblici ed i
movimenti sociali sono chiamati ad un salto di qualità: mettere al centro della
propria riflessione ed azione concreta il tema della riappropriazione sociale,
provando a rendere più forti le singole vertenze aperte sui temi dei beni
comuni e dei servizi pubblici locali, attraverso un approccio “sistemico” alla
comunità locale, capace di mettere radicalmente in discussione la questione del
debito locale, del patto di stabilità interno e il mantra del “i soldi non ci
sono”.
Negli ultimi tempi in diverse città e realtà territoriali
sono nate esperienze di indagine indipendente (audit) sul debito degli enti
locali; sono realtà in divenire che, nella riappropriazione collettiva dei beni
comuni e della ricchezza sociale prodotta, provano a immaginare un nuovo
modello di comunità territoriale e di democrazia partecipativa.
E' venuto il momento di provare a socializzare queste
esperienze, rafforzandole nel reciproco confronto e riconoscimento e iniziando
a costruire una comune piattaforma di rivendicazioni territoriali che mettano
al centro il ripudio del debito illegittimo, il contrasto al patto di stabilità
e al pareggio di bilancio, la necessità di una nuova finanza locale pubblica e
sociale, finalizzata alla riappropriazione collettiva dei beni comuni e della
democrazia.
programma della giornata:
Ore 10-13: Tavola rotonda con interventi dalla Commissione di audit del
debito del Comune di Parma, Decide Roma, Massa critica Napoli, la Piattaforma
di auditoria del debito in Spagna
Pausa pranzo
Ore 14-16.30: Gruppi di lavoro :
1. Pratiche di audit sui territori
2. Piattaforma politica nazionale di audit
Ore 16.45-17.30: Ritorno in plenaria. Discussione sulle proposte dei due
gruppi di lavoro
Per ulteriori informazioni contattare Maria Ricciardi 3398097735, Cristina Quintavalla 3270570209, Sabrina Michelotti 3489110437
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Etichette
- INIZIATIVE IN CITTA' (573)
- iniziative in Provincia (436)
- politica nazionale (368)
- ambiente (320)
- politica locale (312)
- INIZIATIVE GUSSAGO (238)
- lavoro (233)
- POLITICA INTERNAZIONALE (219)
- ricordo (210)
- antifascismo (200)
- COMUNE GUSSAGO (197)
- migranti (138)
- acqua e beni comuni (131)
- giustizia (126)
- economia e crisi economica (125)
- iniziative nazionali (112)
- GUSSAGO (109)
- pace (97)
- infortuni sul lavoro (96)
- donne (94)
- urbanistica (85)
- energia (73)
- RICHIEDEI (71)
- scuola (63)
- salute (57)
- trasporti (57)
- comunicazioni (56)
- politica regionale (54)
- questione palestinese (54)
- convocazione del Consiglio Comunale (44)
- mafie (40)
- musica (40)
- rifiuti e discariche (40)
- temi etici (34)
- INIZIATIVE REGIONE (30)
- sfratti (30)
- crisi Giunta Lazzari (24)
- libertà di stampa (24)
- referendum costituzionale (24)
- omofobia e discriminazioni (23)
- segnali di fumo (21)
- carcere (19)
- intervento Caporalino (16)
- libri (13)
- arte (12)
- Sinistra a Gussago in Festa (11)
- film e cinema (11)
- disabilità (10)
- nomadi (10)
- laicità (9)
- gazebo gussago (8)
- referendum No Triv (8)
- teatro (8)
- vicende sindacali (8)
- AUGURI (6)
- situazione libica (4)
- elezioni amministrative 2017 (2)
- gruppo acquisto solidale (2)
Informazioni personali
Consigli per la navigazione
- Arco Iris TV
- Associazione "Cross Point"
- Associazione culturale "Eugenio Levi"
- C.S.A. Magazzino 47
- Campagna "Stop TTIP"
- Censimento "La Franciacorta abbandonata"
- Centro antiviolenza "Casa delle donne di Brescia"
- Centro sociale 28 Maggio
- Circolo dei lavoratori - Iseo
- Comitato Antiusura della Valle Trompia
- Comitato per il Parco agricolo della Franciacorta
- L'altra Franciacorta
- Libertà e Giustizia
- Muro di cani
- No alla "controriforma" costituzionale (1)
- No alla "controriforma" costituzionale (2)
- OPAL Osservatorio permanente sulle armi leggere
- Osservatorio Democratico sulle Nuove Destre
- Pandora TV
- RAB Rete Antinocività
- Radio Onda d'urto
- Rete Antimafia Provincia di Brescia
- supporto legale Genova
Nessun commento:
Posta un commento