mercoledì 27 dicembre 2017
Il trasporto pubblico sempre più penalizzato
Tpl, allarme in Provincia: “Risorse sono a rischio“
Tra gli scenari più gravi, meno bus nei giorni festivi,
capolinea a stazioni metro Prealpino e Sant'Eufemia e aumento del prezzo del
biglietto di viaggio.
(red.) In provincia di Brescia suona il campanello d’allarme
per il trasporto pubblico locale. E’ quanto emerso venerdì 15 dicembre durante
una riunione dell’agenzia del Tpl presieduta da Claudio Bragaglio per
affrontare il futuro del settore, a partire dal 2018. E subito ci si imbatte
nel problema più pratico, quello della mancanza di risorse. A palazzo Broletto,
sede della Provincia che si occupa del trasporto pubblico dell’area vasta, c’è
il rischio che i 4,5 milioni di euro necessari per garantire il servizio
vengano tagliati o ridotti da parte dello Stato centrale. Senza dimenticare
anche la questione della metropolitana, visto che non sono certi nemmeno i 9
milioni una-tantum che la Regione Lombardia dovrebbe destinare a Brescia.
A proposito della prima “voce”, quella dei tagli dallo
Stato, la situazione potrebbe essere critica e incidere sulle abitudini dei
pendolari degli autobus che dalla provincia raggiungono la città. Per esempio,
la soppressione di alcune corse nei giorni festivi, fermare i mezzi alle
stazioni della metropolitana di Prealpino a nord e Sant’Eufemia a sud (non per
gli studenti) o addirittura aumentare il prezzo del biglietto. Sul fronte del
metrobus, invece, dall’agenzia chiedono che il finanziamento dal Pirellone sia
strutturale e non in base alle risorse disponibili in quel momento. Un’altra
critica riguarda il fatto che Brescia, proprio nel momento in cui sta
potenziando il trasporto pubblico (+55% in cinque anni e 76 milioni di
passeggeri nel 2016), si vede diminuire le risorse. Al contrario, come emerso
dalla riunione, dovrebbero aumentare soprattutto per la fascia dell’hinterland.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Etichette
- INIZIATIVE IN CITTA' (573)
- iniziative in Provincia (436)
- politica nazionale (368)
- ambiente (320)
- politica locale (312)
- INIZIATIVE GUSSAGO (238)
- lavoro (233)
- POLITICA INTERNAZIONALE (219)
- ricordo (210)
- antifascismo (200)
- COMUNE GUSSAGO (197)
- migranti (138)
- acqua e beni comuni (131)
- giustizia (126)
- economia e crisi economica (125)
- iniziative nazionali (112)
- GUSSAGO (109)
- pace (97)
- infortuni sul lavoro (96)
- donne (94)
- urbanistica (85)
- energia (73)
- RICHIEDEI (71)
- scuola (63)
- salute (57)
- trasporti (57)
- comunicazioni (56)
- politica regionale (54)
- questione palestinese (54)
- convocazione del Consiglio Comunale (44)
- mafie (40)
- musica (40)
- rifiuti e discariche (40)
- temi etici (34)
- INIZIATIVE REGIONE (30)
- sfratti (30)
- crisi Giunta Lazzari (24)
- libertà di stampa (24)
- referendum costituzionale (24)
- omofobia e discriminazioni (23)
- segnali di fumo (21)
- carcere (19)
- intervento Caporalino (16)
- libri (13)
- arte (12)
- Sinistra a Gussago in Festa (11)
- film e cinema (11)
- disabilità (10)
- nomadi (10)
- laicità (9)
- gazebo gussago (8)
- referendum No Triv (8)
- teatro (8)
- vicende sindacali (8)
- AUGURI (6)
- situazione libica (4)
- elezioni amministrative 2017 (2)
- gruppo acquisto solidale (2)
Informazioni personali
Consigli per la navigazione
- Arco Iris TV
- Associazione "Cross Point"
- Associazione culturale "Eugenio Levi"
- C.S.A. Magazzino 47
- Campagna "Stop TTIP"
- Censimento "La Franciacorta abbandonata"
- Centro antiviolenza "Casa delle donne di Brescia"
- Centro sociale 28 Maggio
- Circolo dei lavoratori - Iseo
- Comitato Antiusura della Valle Trompia
- Comitato per il Parco agricolo della Franciacorta
- L'altra Franciacorta
- Libertà e Giustizia
- Muro di cani
- No alla "controriforma" costituzionale (1)
- No alla "controriforma" costituzionale (2)
- OPAL Osservatorio permanente sulle armi leggere
- Osservatorio Democratico sulle Nuove Destre
- Pandora TV
- RAB Rete Antinocività
- Radio Onda d'urto
- Rete Antimafia Provincia di Brescia
- supporto legale Genova
Nessun commento:
Posta un commento