mercoledì 24 giugno 2015

Expo: nutrire il pianeta o le multinazionali?


A Milano, il 26/6 alla Sala Oberdan ed il 27/6 al teatro Elfo/Puccini ci sarà un appuntamento internazionale sul tema

"EXPO: nutrire il Pianeta o le Multinazionali?"

seguito del convegno del 7 febbraio in Sala Alessi.
 
Organizzato dal GUE/NGL Gruppo della Sinistra Europea al Parlamento Europeo, in collaborazione con CostituzioneBeniComuni, il Comitato Milanese Acquapubblica ed il Gruppo consiliare Sinistra  Europea Città Metropolina di Milano, con l'adesione di Altra Europa con Tsipras Milano.

Parteciperanno, tra gli altri: Mons. Luis Infanti (vescovo della Patagonia cilena), Susan George (Transnational Institute), Maurizio Landini (segretario Fiom), Gabriele Zimmer (pres. gruppo parlamentare Ue GUE/NGL), Gianni Barbacetto (giornalista de Il Fatto), Curzio Maltese (parlamentare europeo), Eleonora Forenza (parlamentare europea), Mamadou Goita (ass. contadini Africa occidentale), Gianni Tamino (Università di Padova), Moni Ovadia (artista ed attivista), Monica Di Sisto (campagna nazionale STOP/TTIP), Marco Job (comitato italiano per l'Acqua), parlamentari europei del GUE...
 
Un appuntamento di critica e proposte, per una politica globale, capace di garantire a tutta l'umanità un futuro degno di essere vissuto.
Ora Expo con tanto di vetrina delle multinazionali e del “made in italy” è in pieno svolgimento sostenuto da uno sforzo mediatico che non ha precedenti, che omologa tante buone volontà e sembra non voler lasciare spazio a voci critiche.
Con questo appuntamento è la politica, quella che dei beni comuni e del diritto ad un lavoro dignitoso per tutti ha fatto la propria ragione costitutiva, a scendere in campo sui temi che formalmente dovrebbero essere trattati da Expo.
Al centro del dibattito vi saranno: il diritto al cibo, alla sovranità alimentare e alla filiera corta; la difesa e il diritto all'acqua pubblica; la tutela della salute e la centralità dei diritti umani; l'uso delle energie pulite per assicurare un futuro a tutta l'umanità.

Nessun commento: