mercoledì 22 luglio 2015
Ci stiamo mangiando la nostra stessa casa
Secondo i dati ISPRA 2012, a Gussago “consumato” il 16,2% di
suolo
Un ettaro di terreno su dieci «asfaltato», complessivamente
44.438 su 432.199. È il prezzo pagato alla cementificazione nel Bresciano, il
dieci per cento della superficie cancellato per costruire strade, abitazioni,
capannoni. Una percentuale peraltro in linea con la media lombarda, che colloca
la nostra regione, insieme al Veneto, al vertice della classifica per la
trasformazione del territorio. … È
L’ISPRA, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale a
fotografare la situazione italiana, per la prima volta fino al segmento
comunale, con dati raccolti ed elaborati al 2012. Un importante strumento di
conoscenza ed un’utile occasione per approfondire le singole situazioni e nel
caso adottare politiche di tutela e salvaguardia perchè un altro frutto
avvelenato della cementificazione si chiama dissesto idrogeologico.
… L’Ispra allora ha calcolato l’indice di dispersione, un valore molto importante che amplifica
gli effetti del consumo del territorio e che quando varca una soglia compresa tra il 50 e il 60, si può senz’altro
parlare – dicono gli esperti – di una patologia. Al progressivo aumento di
quest’indice corrisponde infatti una politica di edificazione che non tiene più
conto delle distinzioni tra centro e campagna, mescola tutto, «slabbra» il
tessuto connettivo e lo dilata determinando una densità abitativa molto bassa
in rapporto al suolo trasformato: è la sindrome di villettopoli, per usare
una felice espressione dell’urbanista Pierluigi Cervellati che da anni denuncia
– evidentemente inascoltato – il fenomeno.
Indice o non indice, resta in ogni caso di più facile
comprensione il dato assoluto e percentuale sul consumo di territorio paese per
paese, che si può prestare a qualche valutazione a seconda della zona presa in
esame.
per maggiori informazioni collegatevi al sito:
http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/download-mais/consumo-di-suolo/dati-nazionali-regionali-provinciali-e-comunali
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Etichette
- INIZIATIVE IN CITTA' (573)
- iniziative in Provincia (436)
- politica nazionale (368)
- ambiente (320)
- politica locale (312)
- INIZIATIVE GUSSAGO (238)
- lavoro (233)
- POLITICA INTERNAZIONALE (219)
- ricordo (210)
- antifascismo (200)
- COMUNE GUSSAGO (197)
- migranti (138)
- acqua e beni comuni (131)
- giustizia (126)
- economia e crisi economica (125)
- iniziative nazionali (112)
- GUSSAGO (109)
- pace (97)
- infortuni sul lavoro (96)
- donne (94)
- urbanistica (85)
- energia (73)
- RICHIEDEI (71)
- scuola (63)
- salute (57)
- trasporti (57)
- comunicazioni (56)
- politica regionale (54)
- questione palestinese (54)
- convocazione del Consiglio Comunale (44)
- mafie (40)
- musica (40)
- rifiuti e discariche (40)
- temi etici (34)
- INIZIATIVE REGIONE (30)
- sfratti (30)
- crisi Giunta Lazzari (24)
- libertà di stampa (24)
- referendum costituzionale (24)
- omofobia e discriminazioni (23)
- segnali di fumo (21)
- carcere (19)
- intervento Caporalino (16)
- libri (13)
- arte (12)
- Sinistra a Gussago in Festa (11)
- film e cinema (11)
- disabilità (10)
- nomadi (10)
- laicità (9)
- gazebo gussago (8)
- referendum No Triv (8)
- teatro (8)
- vicende sindacali (8)
- AUGURI (6)
- situazione libica (4)
- elezioni amministrative 2017 (2)
- gruppo acquisto solidale (2)
Informazioni personali
Consigli per la navigazione
- Arco Iris TV
- Associazione "Cross Point"
- Associazione culturale "Eugenio Levi"
- C.S.A. Magazzino 47
- Campagna "Stop TTIP"
- Censimento "La Franciacorta abbandonata"
- Centro antiviolenza "Casa delle donne di Brescia"
- Centro sociale 28 Maggio
- Circolo dei lavoratori - Iseo
- Comitato Antiusura della Valle Trompia
- Comitato per il Parco agricolo della Franciacorta
- L'altra Franciacorta
- Libertà e Giustizia
- Muro di cani
- No alla "controriforma" costituzionale (1)
- No alla "controriforma" costituzionale (2)
- OPAL Osservatorio permanente sulle armi leggere
- Osservatorio Democratico sulle Nuove Destre
- Pandora TV
- RAB Rete Antinocività
- Radio Onda d'urto
- Rete Antimafia Provincia di Brescia
- supporto legale Genova
Nessun commento:
Posta un commento