domenica 14 febbraio 2016
Never forget Joe Hill
Venerdì 19 febbraio 2016, alle ore 19, presso il Circolo
Lavoratori di Iseo, presentazione del libro
Never Forget Joe Hill
di Rino De
Michele
Edizioni Fuoriposto/ApARTe° di Venezia con il contributo
dell’Istituto “Ernesto De Martino” di Firenze, di Macaco Records di Treviso,
dello Sveriges Arbetares Centralorganisation (S.A.C.) di Stoccolma. 2015
Nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della morte
di Joe Hill, l'autore Rino De Michele presenterà il libro ed il progetto
internazionale cha ha motivato il lavoro.
La presentazione sarà intervallata e conclusa dalle canzoni
di Angelica Martin.
Sullo sfondo, appesa alle pareti della sede del Circolo
Lavoratori, continua la mostra il politTico di Bruno Zoppetti dedicata proprio
a Joe Hill.
Vi aspettiamo!
JOE HILL
Nato Joel Emmanuel Hägglund (Gävle, 17 ottobre 1879 – Salt
Lake City, 19 novembre 1915) e, nel 1902, una volta emigrato negli Stati Uniti,
divenne Joe Hill. Prese immediatamente coscienza delle disumane condizioni di
diseguaglianza e di sfruttamento del paese delle libertà, si iscrisse agli
Industrial Workers of the World (I.W.W.), diventando un wobblies itinerante, un
hobo. Da attivista scrisse una serie di ballate sui temi del riscatto sociale,
canti che ebbero una inaspettata diffusione, sino a quando fu accusato di un
omicidio e, solo su basi indiziarie, fu fucilato nella Prigione di Stato dello
Utah a Sugar House, il 19 novembre 1915.
Una traccia, quella di Joe Hill, che non è mai stata
dimenticata. La sua esistenza ha influenzato le canzoni di Phil Ochs, di Pete
Seeger, Woody Guthrie, Bob Dylan, Bruce Springsteen e di tutti quegli artisti
che legano le loro poetiche alla cultura che proviene dal basso. Sono stati
prodotti film su Joe Hill e opere teatrali, dipinti quadri, disegnati fumetti,
scritti libri e composte poesie. Oggi la sua presenza è ancora nelle azioni di
solidarietà, di affermazione dei diritti umani, in nelle nostre realtà
quotidiane tanto che lo scrittore Stephen King ha chiamato il suo secondo
figlio, oggi fumettista affermato, Joe Hill. A Gävle in Svezia, la sua casa
natale è diventato un museo.
Inserito nelle Celebrazioni Internazionali per il Centenario
della morte di Joe Hill qui in Italia è stato avviato un progetto concretizzato
in azioni e in un libro con un cd, “Never Forget Joe Hill” a cura di Rino De
Michele. Un libro di 144 pagine, scritto in italiano, inglese e svedese
finalizzato a ricordare la storia e i valori di Joe Hill nelle cui pagine,
riccamente completate da foto e disegni, trovano spazio un’antologia di
materiali quali la vita di Joe, la nascita e i percorsi del sindacato I.W.W.,
tre fumetti (Fabio Santin-Italia, di Steve Stiles-USA e Daria
Bogdanska-Svezia); il canovaccio del film “Joe Hill” di Bo Winderberg; il
copione di uno spettacolo teatrale del teatro OFFesi di Pescara, “Paterson
Strike” di John Reed, la traccia di “Singing Jail Birds” di Upton Sinclair; i
testi, la storia e le curiosità delle canzoni contenute nel cd allegato al
libro.
Un cd di 18 tracce con canti di emigrazione, di lavoro e
canzoni scritte dallo stesso Joe Hill. Gli esecutori, tutti solidali per questo
progetto, sono italiani, svedesi, tedeschi, catalani, inglesi, francesi,
statunitensi.
“Never Forget Joe Hill” è stato largamente pubblicizzato su
riviste e quotidiani italiani, svedesi, greci, spagnoli, statunitensi, belgi,
inglesi; sono state programmate trasmissioni radiofoniche in Italia su Radio3,
in Svezia e in Spagna; sono riprese le rappresentazioni dello spettacolo su Joe
Hill del teatro OFFesi.
Per maggiori info: rino@rinodemichele.org
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Etichette
- INIZIATIVE IN CITTA' (573)
- iniziative in Provincia (436)
- politica nazionale (368)
- ambiente (320)
- politica locale (312)
- INIZIATIVE GUSSAGO (238)
- lavoro (233)
- POLITICA INTERNAZIONALE (219)
- ricordo (210)
- antifascismo (200)
- COMUNE GUSSAGO (197)
- migranti (138)
- acqua e beni comuni (131)
- giustizia (126)
- economia e crisi economica (125)
- iniziative nazionali (112)
- GUSSAGO (109)
- pace (97)
- infortuni sul lavoro (96)
- donne (94)
- urbanistica (85)
- energia (73)
- RICHIEDEI (71)
- scuola (63)
- salute (57)
- trasporti (57)
- comunicazioni (56)
- politica regionale (54)
- questione palestinese (54)
- convocazione del Consiglio Comunale (44)
- mafie (40)
- musica (40)
- rifiuti e discariche (40)
- temi etici (34)
- INIZIATIVE REGIONE (30)
- sfratti (30)
- crisi Giunta Lazzari (24)
- libertà di stampa (24)
- referendum costituzionale (24)
- omofobia e discriminazioni (23)
- segnali di fumo (21)
- carcere (19)
- intervento Caporalino (16)
- libri (13)
- arte (12)
- Sinistra a Gussago in Festa (11)
- film e cinema (11)
- disabilità (10)
- nomadi (10)
- laicità (9)
- gazebo gussago (8)
- referendum No Triv (8)
- teatro (8)
- vicende sindacali (8)
- AUGURI (6)
- situazione libica (4)
- elezioni amministrative 2017 (2)
- gruppo acquisto solidale (2)
Informazioni personali
Consigli per la navigazione
- Arco Iris TV
- Associazione "Cross Point"
- Associazione culturale "Eugenio Levi"
- C.S.A. Magazzino 47
- Campagna "Stop TTIP"
- Censimento "La Franciacorta abbandonata"
- Centro antiviolenza "Casa delle donne di Brescia"
- Centro sociale 28 Maggio
- Circolo dei lavoratori - Iseo
- Comitato Antiusura della Valle Trompia
- Comitato per il Parco agricolo della Franciacorta
- L'altra Franciacorta
- Libertà e Giustizia
- Muro di cani
- No alla "controriforma" costituzionale (1)
- No alla "controriforma" costituzionale (2)
- OPAL Osservatorio permanente sulle armi leggere
- Osservatorio Democratico sulle Nuove Destre
- Pandora TV
- RAB Rete Antinocività
- Radio Onda d'urto
- Rete Antimafia Provincia di Brescia
- supporto legale Genova
Nessun commento:
Posta un commento