sabato 6 febbraio 2016
Verità per Giulio
VERITA’ PER GIULIO: NEL REGIME DI AL SISI SONO OLTRE 600 I
DESAPARECIDOS
Temeva per la sua incolumità, Giulio Regeni, il dottorando
friulano scomparso al Cairo il 25 gennaio scorso, anniversario della
rivoluzione anti Mubarak, e ritrovato in
un fosso all’estrema periferia del Cairo, in una strada che collega la capitale
egiziana con Alessandria.
Sul suo corpo, secondo le prime indiscrezioni riferite dallo
stesso procuratore alla Associated Press, ci sarebbero evidenti segni di
tortura e ferite. Una versione smentita invece dalla polizia e dal ministro
dell’interno che continua a considerare valide le piste di una rapina finita
male o addirittura dell’incidente stradale. Si attendono ora gli esiti
dell’autopsia che verrà effettuata anche in Italia, mentre un team di sette
uomini di Polizia, Carabinieri e Interpol raggiungerà il Cairo per seguire le indagini.
Restano da spiegare i segni di tortura che chiamerebbero in
causa i servizi segreti giù responsabili tante volte in passato di abusi.
Giulio si occupava di argomenti scomodi per gli apparati di
sicurezza dell’autocrate Al Sisi. Aveva scritto più volte per il quotidiano “Il
Manifesto”, seguiva la lotta dei sindacati indipendenti. Lui stesso aveva
chiesto di non firmare gli articoli con il suo vero nome, ma sotto pseudonimo perché
“aveva paura per la sua incolumità” come riferito da Giuseppe Acconcia, collaboratore del
Manifesto che lo conosceva.
Tanti, troppi i punti da chiarire. Oltre ai segni di tortura
c’è la testimonianza di una giornalista egiziana che il 25 gennaio ha visto la
polizia arrestare uno straniero alla fermata della metropolitana Giza.
Testimonianza che rende ulteriormente plausibile la pista di un suo arresto da
parte dei servizi.
Una repressione che nel paese è sempre maggiore: secondo
l’organizzazione araba per i diritti umani sarebbero 120 i casi di sparizione
forzata risalenti a un anno fa, tra i
desaparesidos anche donne e minori. Secondo altri gruppi per i diritti umani
durante i primi sei mesi del 2015 sono invece 600 le persone svanite nel nulla.
A dicembre la commissione egiziana per i diritti e le
libertà (ECRF) ha parlato di 340 persone sparite in soli due mesi, vale a dire
tre sparizioni al giorno. Dati ricavati dalle denunce fatte dai familiari, ma i
casi non segnalati potrebbero essere molti di più.
Dalle testimonianze raccolte sempre da Ecrf le persone sono
state prelevate, trasferite in varie zone del paese dove hanno subito torture e
abusi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Etichette
- INIZIATIVE IN CITTA' (573)
- iniziative in Provincia (436)
- politica nazionale (368)
- ambiente (320)
- politica locale (312)
- INIZIATIVE GUSSAGO (238)
- lavoro (233)
- POLITICA INTERNAZIONALE (219)
- ricordo (210)
- antifascismo (200)
- COMUNE GUSSAGO (197)
- migranti (138)
- acqua e beni comuni (131)
- giustizia (126)
- economia e crisi economica (125)
- iniziative nazionali (112)
- GUSSAGO (109)
- pace (97)
- infortuni sul lavoro (96)
- donne (94)
- urbanistica (85)
- energia (73)
- RICHIEDEI (71)
- scuola (63)
- salute (57)
- trasporti (57)
- comunicazioni (56)
- politica regionale (54)
- questione palestinese (54)
- convocazione del Consiglio Comunale (44)
- mafie (40)
- musica (40)
- rifiuti e discariche (40)
- temi etici (34)
- INIZIATIVE REGIONE (30)
- sfratti (30)
- crisi Giunta Lazzari (24)
- libertà di stampa (24)
- referendum costituzionale (24)
- omofobia e discriminazioni (23)
- segnali di fumo (21)
- carcere (19)
- intervento Caporalino (16)
- libri (13)
- arte (12)
- Sinistra a Gussago in Festa (11)
- film e cinema (11)
- disabilità (10)
- nomadi (10)
- laicità (9)
- gazebo gussago (8)
- referendum No Triv (8)
- teatro (8)
- vicende sindacali (8)
- AUGURI (6)
- situazione libica (4)
- elezioni amministrative 2017 (2)
- gruppo acquisto solidale (2)
Informazioni personali
Consigli per la navigazione
- Arco Iris TV
- Associazione "Cross Point"
- Associazione culturale "Eugenio Levi"
- C.S.A. Magazzino 47
- Campagna "Stop TTIP"
- Censimento "La Franciacorta abbandonata"
- Centro antiviolenza "Casa delle donne di Brescia"
- Centro sociale 28 Maggio
- Circolo dei lavoratori - Iseo
- Comitato Antiusura della Valle Trompia
- Comitato per il Parco agricolo della Franciacorta
- L'altra Franciacorta
- Libertà e Giustizia
- Muro di cani
- No alla "controriforma" costituzionale (1)
- No alla "controriforma" costituzionale (2)
- OPAL Osservatorio permanente sulle armi leggere
- Osservatorio Democratico sulle Nuove Destre
- Pandora TV
- RAB Rete Antinocività
- Radio Onda d'urto
- Rete Antimafia Provincia di Brescia
- supporto legale Genova
Nessun commento:
Posta un commento