In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua ci teniamo a evidenziare gli elementi critici e i nodi da sciogliere per giungere finalmente ad una reale tutela dell'acqua e ad una sua gestione pubblica e partecipativa.
giovedì 22 marzo 2018
Giornata Mondiale dell'Acqua
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua ci teniamo a evidenziare gli elementi critici e i nodi da sciogliere per giungere finalmente ad una reale tutela dell'acqua e ad una sua gestione pubblica e partecipativa.
Nel Giugno 2011 abbiamo votato e vinto il referendum contro
le privatizzazioni e il profitto sull’acqua. Da allora sono cambiati 5 governi
e tutti hanno ignorato e contraddetto la volontà popolare favorendo la
privatizzazione del servizio idrico e degli altri servizi pubblici locali,
reinserendo in tariffa il profitto garantito ai gestori e promuovendo fusioni e
aggregazioni con le 4 mega-multiutility: A2A, Iren, Hera e Acea.
Inoltre, la crisi idrica, aggravata dal surriscaldamento
globale e dai relativi cambiamenti climatici, ha fatto emergere le
responsabilità di una gestione privata che risparmia sugli investimenti
infrastrutturali per massimizzare i profitti. Il mercato ignora le conseguenze
su ambiente, salute e qualità dell'acqua. Per questo chiediamo una strategia di
prevenzione e precauzione.
Denunciamo ancora una volta le scelte tariffarie esose e
antipopolari dell'ARERA, la violazione referendaria del nuovo metodo tariffario
il quale, tra l'altro, permette che gli utili siano sottratti agli investimenti
per distribuirli invece come dividendi agli azionisti pubblici e privati. ARERA
ha poi avallato l’esproprio di milioni di euro, attuato con l’addebito sulla
bolletta dell'acqua di un illegittimo “conguaglio ante 2012”. Per queste
ragioni ne chiediamo lo scioglimento, tornando alla competenza del Ministero
dell’Ambiente.
Proponiamo nuovi processi decisionali, una democrazia
partecipativa, per reagire a appropriazioni private di un bene comune vitale e
a gestioni pubbliche estranee agli interessi sociali.
Ribadiamo che oggi più di ieri è necessaria una radicale
inversione di tendenza ed è sempre più importante riaffermare il valore
paradigmatico dell'acqua come bene comune, ribadendo che: l'acqua è un diritto
umano universale e fondamentale ed è la risorsa fondamentale per l'equilibrio
degli ecosistemi; l'acqua è un obiettivo strategico mondiale di scontro con il
sistema capitalistico-finanziario; la gestione partecipativa delle comunità
locali è un modello sociale alternativo; è necessario giungere ad un sistema di
finanziamento basato sulla fiscalità generale e su un meccanismo tariffario
equo, non volto al profitto e che garantisca gli investimenti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Etichette
- INIZIATIVE IN CITTA' (573)
- iniziative in Provincia (436)
- politica nazionale (368)
- ambiente (320)
- politica locale (312)
- INIZIATIVE GUSSAGO (238)
- lavoro (233)
- POLITICA INTERNAZIONALE (219)
- ricordo (210)
- antifascismo (200)
- COMUNE GUSSAGO (197)
- migranti (138)
- acqua e beni comuni (131)
- giustizia (126)
- economia e crisi economica (125)
- iniziative nazionali (112)
- GUSSAGO (109)
- pace (97)
- infortuni sul lavoro (96)
- donne (94)
- urbanistica (85)
- energia (73)
- RICHIEDEI (71)
- scuola (63)
- salute (57)
- trasporti (57)
- comunicazioni (56)
- politica regionale (54)
- questione palestinese (54)
- convocazione del Consiglio Comunale (44)
- mafie (40)
- musica (40)
- rifiuti e discariche (40)
- temi etici (34)
- INIZIATIVE REGIONE (30)
- sfratti (30)
- crisi Giunta Lazzari (24)
- libertà di stampa (24)
- referendum costituzionale (24)
- omofobia e discriminazioni (23)
- segnali di fumo (21)
- carcere (19)
- intervento Caporalino (16)
- libri (13)
- arte (12)
- Sinistra a Gussago in Festa (11)
- film e cinema (11)
- disabilità (10)
- nomadi (10)
- laicità (9)
- gazebo gussago (8)
- referendum No Triv (8)
- teatro (8)
- vicende sindacali (8)
- AUGURI (6)
- situazione libica (4)
- elezioni amministrative 2017 (2)
- gruppo acquisto solidale (2)
Informazioni personali
Consigli per la navigazione
- Arco Iris TV
- Associazione "Cross Point"
- Associazione culturale "Eugenio Levi"
- C.S.A. Magazzino 47
- Campagna "Stop TTIP"
- Censimento "La Franciacorta abbandonata"
- Centro antiviolenza "Casa delle donne di Brescia"
- Centro sociale 28 Maggio
- Circolo dei lavoratori - Iseo
- Comitato Antiusura della Valle Trompia
- Comitato per il Parco agricolo della Franciacorta
- L'altra Franciacorta
- Libertà e Giustizia
- Muro di cani
- No alla "controriforma" costituzionale (1)
- No alla "controriforma" costituzionale (2)
- OPAL Osservatorio permanente sulle armi leggere
- Osservatorio Democratico sulle Nuove Destre
- Pandora TV
- RAB Rete Antinocività
- Radio Onda d'urto
- Rete Antimafia Provincia di Brescia
- supporto legale Genova
Nessun commento:
Posta un commento